“ABC della pallanuoto”, sesta puntata: il passaggio
Ci avviciniamo alla conclusione del nostro fantastico viaggio nei fondamentali del nostro sport preferito. Ma prima di salutare la rubrica “ABC della pallanuoto“, abbiamo ancora un paio di appuntamenti importanti: nel primo andiamo ad approfondire la conoscenza del passaggio! Buona lettura!
IL PASSAGGIO
Il passaggio è un fondamentale che serve principalmente nella fase offensiva. Nella pallanuoto il passaggio di palla da un giocatore a un altro avviene continuamente e in modo rapido e preciso. Ciò serve per disorientare la difesa e a trovare un giocatore con lo specchio della porta libero. Esistono due tipi principali di passaggio: il passaggio sulla mano e il passaggio sull’acqua.
Il passaggio sulla mano (ingl. air pass o dry pass) consiste nel passare la palla a un giocatore direzionandola verso la mano del ricevente, così da facilitare la presa al volo della palla. Questo tipo di passaggio viene utilizzato solitamente tra i giocatori che formato il semicerchio esterno, che creano così una fitta e rapida rete di scambi prima di andare alla conclusione.
Il passaggio sull’acqua (ingl. wet pass) consiste nel passare la palla a un giocatore direzionandola sull’acqua, in una zona vicina al ricevente. Questo tipo di passaggio viene utilizzato solitamente dai giocatori del semicerchio esterno per servire il centroboa, che avendo la palla davanti a sé e la porta alle spalle può concludere a rete con una rovesciata o una sciarpa invece nelle contro fughe il passaggio può avvenire “a volo” con tiro,o in caso con nuotata a dorso una deviazione.
Davide Antonioli