Top

“ABC della Pallanuoto”, quarta puntata: i ruoli in vasca

Eh sì, cari lettori, siamo giunti a un altro “giro di boa” della settimana, espressione che abbiamo saputo apprezzate particolarmente! E cosa c’è di meglio che prendersi qualche minuto di relax, in questo grigio mercoledì che apre il mese di febbraio, con la nostra rubrica “ABC della Pallanuoto”? Siamo giunti alla quarta puntata e oggi approfondiamo un argomento davvero importante: andiamo alla scoperta dei ruoli! Buona lettura!

 

Nella pallanuoto i ruoli vengono definiti con un numero che indica la posizione del giocatore nel semicerchio che si forma in attacco quando la squadra è schierata. I ruoli sono i seguenti: portiere, difensore, attaccante, centrovasca e centroboa. La disposizione tipica della pallanuoto è un semicerchio formato dai suddetti elementi, che al suo interno contiene il sesto giocatore, il centroboa. 

 

Il portiere, non partecipando alla fase offensiva, non possiede un numero che lo identifichi. Ha il compito di difendere la propria porta per evitare di far segnare punti alla squadra avversaria. Per fare ciò, a differenza degli altri giocatori, può toccare la palla con entrambe le mani contemporaneamente, respingere la palla con il pugno chiuso e spingersi sul fondo della piscina. È distinguibile dagli altri giocatori per la sua calotta, dal colore rosso.

 

Gli attaccanti sono i due pallanuotisti più avanzati e defilati, dato che si posizionano sulla linea dei due metri. Nella numerazione vengono identificati con il numero uno, attaccante destro, e cinque, attaccante sinistro. L’attaccante destro solitamente è un pallanuotista mancino; ciò perché la fascia destra del campo è ritenuta la fascia migliore, gergalmente detto lato giusto, per le caratteristiche dei mancini, cioè la zona del campo dove possono ricevere palla e concludere con più facilità.

 

I difensori sono, dopo il centrovasca, i giocatori più arretrati. Spesso è da loro che viene eseguito il tiro a rete. A loro è assegnato il compito di essere i primi a ripiegare in fase difensiva. Nella numerazione sono contrassegnati dal numero due, difensore destro, e quattro, difensore sinistro.

 

Il centrovasca, chiamato marcatore quando ricopre il ruolo difensivo, è il giocatore più arretrato del semicerchio. Il suo ruolo offensivo è quello di regista, trovandosi a metà del semicerchio; importante è il suo compito nella fase difensiva, dato che gli è assegnata la marcatura del centroboa avversario, ed è deputato a ostacolarne i movimenti per evitare che egli concluda a rete da distanza ravvicinata.

 

Il centroboa è il giocatore più vicino alla porta avversaria. Svolge un ruolo fondamentale nella fase d’attacco; infatti nella pallanuoto moderna il passaggio verso di esso fa da perno all’azione offensiva. Il fine principale del centroboa è quella di riuscire a concludere a rete da breve distanza, oppure quella di ottenere l’espulsione del proprio marcatore.[47] Per concludere a rete il giocatore, che si trova solitamente spalle alla porta, deve utilizzare varianti del tiro classico come il tiro a sciarpa o la rovesciata. Questi tipi di conclusione permettono al giocatore di scagliare il pallone verso la porta senza doversi girare.

 

Davide Antonioli